Politica
Archivio per Categoria
18/03/2018 •
Politica •
Ignazio Di Lecce •
Commenti (0)
Non ho mai condiviso due forme di retorica che spesso si esercitano attorno alla storia: la pretesa di darle uno statuto di scientificità, e la scandalizzata denuncia del fatto che la storia contemporanea sarebbe scritta dai «vincitori». La storia, specie quella contemporanea, ha lo scopo di proporre un’interpretazione che dia senso alla ricostruzione
Leggi di più
18/01/2015 •
Politica, Religioni •
Ignazio Di Lecce •
Commenti disabilitati su La “zealotry” del mondo islamico
Abdennour Bidar è un filosofo francese di religione musulmana conosciuto per i suoi studi sul rapporto tra l’Islam e la società contemporanea globale. Huffington Post Italia ha pubblicato la traduzione dal francese di una sua “Lettera aperta al
07/02/2014 •
Politica, Religioni •
Ignazio Di Lecce •
Commenti (0)
L’uscita di un articolo sulla prestigiosa rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, firmato dal professor Nicola Colaianni, il 6 dicembre 2013 intitolato Ateismo de combat e intese con lo Stato ha chiarito il senso del
01/02/2014 •
Politica, Religioni, Scienza •
Ignazio Di Lecce •
Commenti (0)
Esiste un groviglio di nessi e collegamenti non facilmente risolvibile fra, da una parte, la dimensione delle fedi religiose (il credere) e delle conoscenze positive (il sapere) e, dall’altra, quella della politica (Il potere). Ovviamente si possono
10/01/2014 •
Politica, Religioni •
Ignazio Di Lecce •
Commenti (0)
Nelle ultime settimane, molti grandi giornali internazionali hanno riportato la notizia che il Land tedesco dell’Assia ha istituito per la prima volta dei corsi di religione islamica per gli studenti della scuola elementare, tenuti da insegnanti formati
16/06/2009 •
Politica, Religioni •
Ignazio Di Lecce •
Commenti disabilitati su Facebook a Teheran
In questi giorni, ci giungono notizie angoscianti da Teheran. L’onda verde di tutti quei coraggiosi ragazzi e ragazze, che nei giorni scorsi avevamo seguito con trepidazione e speranza ma anche con preoccupazione dato il fresco ricordo del ventennale di